Tag popolari

Benvenuto !

Benvenuto su questo sito dedicato a tutti i Radioamatori ed appassionati di tecnologia.

I RadioAmatori sono degli appassionati di elettronica che si dilettano a fare esperimenti nel campo delle comunicazioni radio. Un tempo si utilizzavano le radio solo per collegamenti a breve e lunga distanza utilizzando il CW (Codice Morse), la AM (Modulazione di Ampiezza) e SSB (Banda Laterale). Da anni ormai i RadioAmatori si sono evoluti utilizzando e sperimentando nuovi modi digitali di trasmissione. Abbiamo iniziato a costruire i primi modem a 1200 Baud per far dialogare i computer sfruttando le nostre radio. Pian piano abbiamo modificato le radio ed i modem sino ad arrivare a velocità di 38.400 Baud. Ma come sempre, nel campo dei computer, la velocità non è mai abbastanza. Da qui è nata l’esigenza di sfruttare i primi Access Point Wireless per trasmissioni a lunga distanza collegando al posto della loro antenna di serie, una parabola con fuoco auto-costruito.  Col tempo i computer hanno sempre di più preso piede ed abbiamo iniziato a sfruttare la rete internet per inter-connetterci e scambiarci dati ed informazioni e poter continuare a giocare col nostro giocattolo preferito: le Radio.

Il RadioAmatore è un essere che non sta mai fermo: si evolve con l’evolversi delle tecnologie e ama seguirle cercando di adattarle al suo hobby. E’ una persona che studia tecniche di trasmissione e le rende pubbliche affinché anche altri ne possano beneficiare. Questo ci riempie di immenso piacere, perché il nostro studio deve servire per il bene di tutti. RadioAmatore = Condivisione

Questo sito fà parte della Rete Mondiale dei RadioAmatori ai quali è stata assegnata la classe ip 44.0.0.0/8 corrispondente al dominio .ampr.org . Tutti i collegamenti da e verso questo sito avvengono quindi all’interno di questa classe di assegnazione.

I CNAME (Canonical NAME) sono registrati all’interno dei DNS (Domain Name Server) della Rete che si occupano quindi di rendere disponibili sulla rete Internet i servizi messi a disposizione dai RadioAmatori.

I collegamenti fra i vari server della rete ampr.org avvengono utilizzando i protocolli di rete PPTP (Point-to-Point Protocol) e/o con VPN (Virtual Private Network) dedicate ed installate sui computer personali o su VPS (Virtual Private Server) messi a disposizione dai vari Internet Provider.